Chi Sono

La mia storia, la mia passione per il diritto e il mio impegno per la giustizia

"L'avvocato non puo' essere un puro logico ne' un ironico scettico, l'avvocato deve essere prima di tutto un cuore"

Piero Calamandrei

Avvocato Daniele Bocciolini

La Mia Storia

Specializzazioni

Sono Daniele Bocciolini, avvocato penalista e cassazionista. Opero su tutto il territorio nazionale e a livello internazionale con particolare attenzione al diritto penale della famiglia, alla tutela penale della persona (violenza di genere, violenza domestica, maltrattamenti in famiglia, stalking), nonché al tema della tutela delle vittime di errore medico (malasanità)e alla responsabilità professionale medica.

Casi di Rilevanza

Ha preso parte altresì ad alcune delle vicende giudiziarie più rilevanti degli ultimi anni. Tra i casi più recenti, sono stato legale di parte civile nella difesa delle vittime nel processo per il naufragio della “Costa Concordia” nei confronti del comandante Francesco Schettino.

Numerosi sono i personaggi della cultura, della politica e dello spettacolo che assisto. Tra i tanti, la contessa Giada De Blanck e la ex Miss Italia Arianna David, entrambe vittime di stalking, la scrittrice e sceneggiatrice Carla Vangelista nella vicenda legata ai fratelli Silvio e Gabriele Muccino, il cantante Bobby Solo, il cantante Massimo Di Cataldo per il quale ho ottenuto il proscioglimento dall’accusa di maltrattamenti.

Attività Mediatica

La mia esperienza e competenza mi hanno portato a essere un punto di riferimento per i media nazionali. Sono regolarmente invitato come esperto in programmi televisivi e radiofonici, dove analizzo casi giudiziari di interesse pubblico e spiego le complessità del sistema giuridico in modo accessibile al grande pubblico. Tra i più noti programmi televisivi ai quali partecipo: “La vita in diretta” su Raiuno, “Porta a porta” su Raiuno e “Ore 14” su Raidue. Intervengo su questioni giuridiche sia su specifici casi posti all’attenzione della cronaca anche sulle principali trasmissioni radiofoniche di “Radio24”, la Radio del Sole 24 ore e Radio Rai. Collaboro con alcune testate giornalistiche quali il Settimanale “Giallo” e “Nuovo” di Cairo Editore.

Collaborazioni

Collaboro con importanti studi legali e associazioni professionali, contribuendo alla formazione di giovani avvocati e partecipando a iniziative per il miglioramento del sistema giustizia. La mia dedizione alla professione si riflette anche nel mio impegno per la divulgazione giuridica e la tutela dei diritti fondamentali. Nell’ambito dell’attività professionale, ho partecipato quale relatore a numerosi convegni sul tema della violenza di genere, bullismo e cyberbullismo, promuovendo anche progetti nelle scuole al fine di sensibilizzare i ragazzi, tra i quali la “Notte della legalità” organizzata con l’ANM (Associazione Nazionale Magistrati). Sono socio onorario della Associazione “La Caramella Buona” che si occupa di contrasto agli abusi sui minori.

Docenze e pubblicazioni

Sono docente di diritto penale e procedura penale al “Master di Criminologia” presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano; al “Master di Genetica Forense” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; al “Corso di formazione per i tutori volontari per minori stranieri non accompagnati” presso l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Carlo Jemolo, per il quale ho partecipato alla pubblicazione del volume “Tutori volontari per minori stranieri non accompagnati” edito da Maggioli Editore. Tra le altre pubblicazioni, “Lo stalking: comportamenti persecutori, rimedi e tutela” edito da Franco Angeli.

Dal 2019 al 2022 sono stato membro del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Sono attualmente componente della commissione famiglia dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Premi e riconoscimenti

Tra i più importanti riconoscimenti ricevuti, nel 2013: il “Premio Personalità Europea” in Campidoglio in occasione della 43 ° Giornata d’Europa istituita dal Centro Europeo per il Turismo Cultura e Spettacolo, quale “attestato di stima per la costanza e i risultati ottenuti con la sua attività che ha raggiunto in questo ultimo periodo particolare apprezzamento da parte dell’opinione pubblica e dei media“; nel 2017 ho ricevuto il “Premio Franca Rame” per l'impegno professionale costante contro la violenza sulle donne, con il benestare della famiglia Fo. Nel 2024 ho ricevuto in Senato il “Premio Eccellenze Italiane” in Senato. Nel 2025 sono stato inserito nella prestigiosa classifica del “Corriere della Sera” tra i migliori studi legali dell’anno.